Devo dire la verità. L’ispirazione per questo piatto mi è
stata data dai pancini “in attesa” di due carissime amiche e da alcune arance
che ho comprato da un vecchietto che ogni giorno si mette sul ciglio della
strada e vende numero 10 (contate)casse di arance, dopo di che se ne va. Tutto
era partito per creare un piatto colorato, con un sapore diverso dal solito e che
avesse come elemento principale l’arancia, che, come noto, fa tanto tanto bene
alle donne in gravidanza.
giovedì 9 maggio 2013
mercoledì 8 maggio 2013
Dai una matita a un adolescente e ti dirà chi sei
Passiamo tempo a formare noi stessi, a scegliere i vestiti
che ci stanno meglio, a crearci uno stile, a darci una forma, a farci paranoie
inutili su come siamo, a compiacerci davanti allo specchio. Poi abbiamo bisogno
di partire, di allontanarci, di fissare per minuti un fiume che scorre con la
sensazione che ci pulisca la coscienza, o di fare quelli che ci stanno dentro
sempre con picchi di egocentrismo abbestia che aiutano solo gli altri a capire
che in realtà dentro non ci stiamo per niente.
venerdì 3 maggio 2013
Pranzo pasticciato: "Va pensiero su laghi di besciamella"
Ho appena fatto un discorso che mi ha aperto la mente e il cuore a dolci
ricordi. Quindi, senza aggiungere altro, mi faccio cullare mentre preparo una
candida e bianca besciamella che condirà una pasta pasticciata passata
al forno. La besciamella che lega, abbraccia, e riscalda tutti questi ricordi.
Il piatto di oggi è: Colata di tenerezza su pasticcio di avventure.
venerdì 26 aprile 2013
Tradizione e semplicità dell'Ncapriata di Fae (e lo diceva anche Aristofane)
Ieri dovevo uscire per fare un aperitivo con amici. Poi ti
docci, ti vesti e quando stai per uscire passi dalla cucina e fai lo sbaglio
enorme di guardare sulla tavola. All’aperitivo non sono più arrivata e la colpa
è di uno dei quei piatti tipici pugliesi che o ti fa la nonna, o ti fa la mamma
che ha imparato dalla nonna, o li mangi in vacanza dai parenti in campagna. Sto
parlando dell’ Ncapriata di fae, italianizzato Purè di fave con cicoria.
martedì 16 aprile 2013
Il mio Fuorisalone nel piatto: rondelle e Puglia a gogò, Sciamune Giotto!
La settimana del Salone del Mobile di Milano si è chiusa.
Quello che mi porto a casa ho deciso di non scriverlo, anche perché si
ridurrebbe a birre, traffico malefico e la rievocazione di una mummia viziata,
egocentrica e pure rompi cazzo. Quello che di buono ho visto l’ho trasformato
in un piatto ispirato alla forma che l’ha fatta da padrone in questo fuori
salone, il cerchio, e a “quella cosa che devo assolutamente andare a vedere
perché fa parte del mio DNA”, la mostra sui talenti della Puglia in Triennale.
Quindi ecco a
voi: Sciamune Giotto (mena mè)!
venerdì 12 aprile 2013
Salone del Mobile: l'incredibile, l'illusione e il MinkiaFigata, ma con cappello
Settimana dal Salone del Mobile a Milano. Settimana del
Fuorisalone a Milano. Io di design, assemblamenti, arredamenti, materiali,
taglia&cuci ect…ect..non ne capisco molto. Sono onesta, sono una di quelle
mediocri ragazzacce che il Salone non l’hanno mai visto, e del Fuorisalone,
alla fine, frequentano solo zona Tortona e la festa finale di chiusura.
venerdì 5 aprile 2013
#cosedifamigghia- Pranzo fast, Cipolla furious: Meteore su montagne desertiche
Cosa c’è di peggio per una DonnadicucinadelSud, di avere un
ospite a sorpresa a pranzo, in orario lavorativo infrasettimanale, e non avere
il tempo per poter programmare un menù degno di nota e “suddità”??? ( termine
da me inventato per indicare un’alta carica di sapore del sud, senza accento da
considerarsi schiavo delle papille gustative).
No panic! Aprite il frigorifero, e soprattutto le credenze,
poi aggiungete creatività, sapori e matematica delle dosi “a caso”, ed ecco
fatto! Un pranzo al volo degno di uno “sticazzi”.
Il piatto che ho pensato, incubato e partorito si chiama:
Meteore su montagne desertiche.
venerdì 29 marzo 2013
Caro Diaro, ma lo specchio?
Parlando con la gente mi rendo conto della difficoltà delle persone a prendersi la responsabilità di un proprio fallimento. Incolpano altre persone, altre situazioni, talvolta qualcuno incolpa anche entità misteriose e forze sovraumane, tipo il destino, o lo giustificano con teorie filosofiche di stacippa o cit. anteguerra. Oh! Smettetela!
Iscriviti a:
Post (Atom)