Devo dire la verità. L’ispirazione per questo piatto mi è
stata data dai pancini “in attesa” di due carissime amiche e da alcune arance
che ho comprato da un vecchietto che ogni giorno si mette sul ciglio della
strada e vende numero 10 (contate)casse di arance, dopo di che se ne va. Tutto
era partito per creare un piatto colorato, con un sapore diverso dal solito e che
avesse come elemento principale l’arancia, che, come noto, fa tanto tanto bene
alle donne in gravidanza.
L’idea era questa: piatto semplice, leggero, buono e diverso. Poi, ahimè, in corso d’opera ho apportato qualche modifica sperimentale che lo ha reso un po’ meno un piatto ideale per mammine che,magari, hanno quel senso di nausea permanente e i sapori troppo forti preferiscono evitarli. Ma andiamo per gradi, ecco a voi: Sottilette di pollo affogate in succo d’arancia.
L’idea era questa: piatto semplice, leggero, buono e diverso. Poi, ahimè, in corso d’opera ho apportato qualche modifica sperimentale che lo ha reso un po’ meno un piatto ideale per mammine che,magari, hanno quel senso di nausea permanente e i sapori troppo forti preferiscono evitarli. Ma andiamo per gradi, ecco a voi: Sottilette di pollo affogate in succo d’arancia.
Sbatti: Dalla preparazione all’impiattamento 15 minuti.
Quello che serve:
-fettine sottili di petto di pollo
-un arancio
-alici sott’olio
-olio, sale, pepe
Come fare: Prendete una padella antiaderente, e nonostante
sia antiaderente, come Gina, la nonna di Brindisi, insegna, mettete un filo di
olio d’oliva. Adagiate il petto di pollo fatto a fettine sottili, l’importante
è che rimangano integre, salate e portatele a metà cottura. Quando esternamente
sembrano cotte, ma non lo sono del tutto ( provate a fare un’incisione per
controllare l’interno), tiratele fuori dalla padella e mettetele in un piatto
con le “4frecce”. Nella stessa padella dove avere cotto le fettine buttate le
alici, qualche pezzettino di polpa di arancio e lasciate andare a fuoco lento
per 3-4 minuti. Dopo di che, rimettete in padella le fettine di pollo e
terminate la cottura sfumando con il succo d’arancia. Mettere il coperchio così
che si insaporisca bene la carne. Impiattare e per fare i fighi mettere fettine d’arancio come guarnizione.
Highlights: Sapore deciso e tendenzialmente dolciastro
(dosare il succo in base ai propri gusti).
Cosa non rifarei (ovvero cosa non rifarei per renderlo
adatto alle mie amiche presto mammine): Niente pepe, niente alici. Il contrasto
tra il sapore delle alici e quello dolce/acidognolo dell’arancio risulta poco
delicato e da vita a un sapore (forse) troppo forte per il palato e lo stomaco “turbato”
di una donna incinta. Mi raccomando cuocere bene le fettine, sapete che la carne cruda o non ben cotta non è il
massimo per chi attende un pupo. Il fatto che siano sottili non è casuale, così
siete sicure ed è più facile capirne il grado di cottura.
Cosa so da oggi: Le arance sono ricche di acido folico. I folati fanno bene a tutti, ma in particolar modo a donne in gravidanza per la prevenzione della salute del neonato, riducendo il rischio di patologie prenatali. Inoltre, la vitamina C ha un ruolo fondamentale nella struttura delle membrane, la sua assunzione riduce il rischio di rottura di queste e quindi ridurrebbe il rischio di parto prematuro.
Comunque una bella spremuta è sempre SUPER per voi dai bei pancini sorridenti ;)
Comunque una bella spremuta è sempre SUPER per voi dai bei pancini sorridenti ;)
MM... che Bontà! La segno e la metto nel cassetto delle ricette!!!
RispondiElimina